Ad aprile, la Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (S.I.M.S.I.) ha avviato una serie di attività di formazione destinate ai sommozzatori della Guardia di Finanza del Reparto Aeronavale (Roan), con l’obiettivo di potenziare la cultura della sicurezza e del primo soccorso in mare. Questo evento formativo, che si è svolto in due distinte sessioni, ha visto il coinvolgimento di professionisti del settore, appassionati di subacquea e membri delle forze di polizia, con un focus sull’ottimizzazione delle tecniche di gestione delle emergenze in ambienti marini. Le attività si sono svolte nella splendida sede del Club Nautico di Rimini.
Il primo incontro, avvenuto il 4 aprile, ha visto la partecipazione dei sommozzatori del Roan con specializzazione “Sommozzatore – OSSP” (Operatore Subacqueo Specialista Polizia). Durante questo incontro, i partecipanti hanno condiviso le best practice utilizzate durante le attività di polizia in mare, con un approfondimento sulle procedure di emergenza, primo soccorso e gestione delle operazioni subacquee.
Successivamente, il 12 aprile, l’evento ha avuto un respiro più ampio, coinvolgendo anche il mondo della subacquea civile, con una partecipazione di professionisti e appassionati di immersioni. Questo ha rappresentato una preziosa occasione di confronto, tanto teorico quanto pratico, sulle competenze fondamentali per affrontare situazioni di emergenza in mare.
Durante entrambe le sessioni, i sommozzatori del Roan hanno avuto l’opportunità di partecipare a esercitazioni pratiche, utilizzando simulatori umanoidi avanzati progettati per ottimizzare e testare le competenze nel primo soccorso. L’uso di queste tecnologie ha permesso ai partecipanti di simulare scenari reali di emergenza in mare, perfezionando le manovre di soccorso, il trattamento delle vittime e l’assistenza durante le operazioni di polizia.
Il giorno 12 aprile ha visto anche l’intervento del tenente Ravanusa, che ha presentato una sessione teorica sulla pianificazione e gestione dell’emergenza subacquea, seguita da un intervento sulle prospettive subacquee della polizia del mare. I contributi pratici e teorici hanno arricchito la formazione, facendo emergere le sfide quotidiane e le specificità legate al lavoro in ambiente subacqueo.
In un momento culminante dell’incontro, il Comandante del Roan di Rimini, colonnello pilota Emiliano Rampini, ha conferito un attestato di benemerenza dell’Istituto degli Scudi di San Martino al Capo Nucleo Sommozzatori della Stazione Navale di Rimini, luogotenente Cirmi, per il suo impegno nelle operazioni di soccorso durante l’alluvione che ha colpito la Toscana nel 2023. Un riconoscimento tangibile del valore e del coraggio dei sommozzatori impegnati nelle operazioni di soccorso.
Si ringrazia per l’organizzazione dell’attività scientifica il Dott. Andrea Galvani consigliere eletto del consiglio direttivo nazionale S.I.M.S.I. e responsabile del progetto S.I.M.S.I. dive rescue Academy, e la faculty presente nelle postazioni pratiche (Dott. Andrea Galvani, Dott. Angelo Coffa, Dott. Gianfranco Magi, Dott. Francesco Fontana)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |