Congresso FNOPI 2025: tecnologie e innovazione al servizio della formazione infermieristica

Dal 20 al 22 marzo 2025, il Palacongressi di Rimini ha ospitato il Congresso Nazionale FNOPI. Tra i punti nevralgici del congresso, il Villaggio della Simulazione, un’area interamente dedicata alla formazione pratica un evento che ha visto protagonisti oltre 1500 infermieri e studenti di infermieristica da tutta Italia, in cui SIMULKARE ha portato la propria esperienza e tecnologia a supporto della didattica avanzata.

 

Insieme a NUME PLUS e SOFRAPA, SIMULKARE ha contribuito a realizzare 10 laboratori immersivi su tematiche cliniche fondamentali per la professione infermieristica: gestione delle vie aeree, tracheostomia, emorragie massive, ecografia, BLS, scenari complessi in realtà virtuale e simulazione immersiva e interattiva ad alta fedeltà.

Tecnologie e ambienti realistici per un apprendimento esperienziale

 

SIMULKARE ha fornito simulatori avanzati e ha curato l’allestimento di una sala immersiva interattiva, che ha permesso di vivere scenari clinici ad alta intensità in un ambiente multisensoriale, favorendo l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta e il coinvolgimento emotivo. L’uso combinato di tecnologie di simulazione, realtà aumentata e ambienti immersivi ha reso il percorso formativo ancora più efficace, realistico e coinvolgente.

Un successo condiviso

La partecipazione straordinaria e l’entusiasmo dei professionisti coinvolti hanno confermato la centralità della simulazione nella formazione infermieristica moderna. I feedback raccolti, sia dagli studenti che dai professionisti esperti, hanno evidenziato l’alto valore aggiunto di strumenti e ambienti formativi ben progettati e tecnologicamente avanzati.

 

SIMULKARE ringrazia FNOPI per aver creduto nel progetto, SIMMED per il supporto scientifico e tutti i partner coinvolti per l’impegno condiviso. Questo evento rappresenta per noi non solo un traguardo, ma un punto di partenza verso nuove collaborazioni e progetti dedicati all’innovazione nella formazione sanitaria.