US Mentor Pediatric

Ultrasound Mentor Pediatric è un simulatore avanzato che ricopre esigenze di formazione sugli ultrasuoni da parte di diverse specialità mediche.

Ultrasound Mentor Pediatric accompagna nello sviluppo di competenze tecniche e cognitive da elementari ad avanzate, fornendo non solo l’addestramento alla manipolazione della sonda, ma anche un ambiente didattico che consente un apprendimento strutturato e autoguidato, con istruzioni passo-passo e ausili didattici come la mappa anatomica 3D e l’assistente al posizionamento della sonda.

Il tutto supportato dal sistema di monitoraggio dei progressi MentorLearn.

CARATTERISTICHE

MODULI

Pediatric basic skills module
  • Acquisire la padronanza delle manovre della sonda a ultrasuoni, come l’inclinazione, l’apertura a ventaglio, la rotazione, ecc.
  • Comprendere e praticare l’interrelazione tra le manovre fisiche della sonda e l’immagine ecografica risultante derivata da una forma 3D
  • Praticare gli strumenti più comuni come guadagno, contrasto, TGC, profondità di scansione, frequenza, zona focale e altro ancora
  • Intervenire in modo significativo sull’immagine ecografica per migliorarne la distintività diagnostica
pediatric abdominal module

Le attività procedurali offrono protocolli di scansione guidati passo-passo in caso di sospetta appendicite e intussuscezione per esercitarsi nel riconoscimento dell’anatomia e nell’acquisizione di viste standard.

  • Identificare, comprendere e acquisire immagini ecografiche di organi della cavità addominale quali fegato, reni, milza, aorta addominale, cistifellea, pancreas e appendice in un paziente sano
  • Dimostrare e valutare diversi reperti e patologie addominali
  • Esercitarsi nel flusso di lavoro diagnostico e nella refertazione dei risultati clinici per vari casi di pazienti virtuali
Pediatric advanced echo module
  • Seguire con facilità i comuni protocolli di scansione TTE pediatrica
  • Comprensione dell’anatomia cardiaca e del posizionamento della sonda
  • Regolazione della gravità del caso e delle variazioni anatomiche
  • Analizzare i dati ecocardiografici sia qualitativamente che quantitativamente, utilizzando M-mode, PW, CW, color/spectral doppler e ottenere calcoli automatici
  • Ottenere un’immagine cardiaca in 3D per una migliore comprensione delle strutture
pediatric efast module
  • Eseguire un esame eFAST completo
  • Apprendere e acquisire sicurezza nell’ottenere le viste standard del protocollo FAST: visioni sottocostali, del quadrante superiore destro, del quadrante superiore sinistro e sovrapubiche
  • Apprendere e acquisire sicurezza nell’ottenere il protocollo FAST esteso (eFAST) e altre viste comuni all’ecografia d’emergenza, come le viste dello spazio pleurico anteriore
  • Diagnosticare l’accumulo di liquido libero nello spazio pericardico, nello spazio epatorenale, nello spazio splenorenale, nello spazio retrovescicale e nello spazio pleurico
  • Diagnosticare uno pneumotorace utilizzando la M-Mode
  • Documentazione e della refertazione